View Single Post
Old 06-08-2011, 03:03 AM   #6
Alteregoxxx
Human being with feelings
 
Join Date: Dec 2007
Location: Italy
Posts: 169
Default LEZIONE 2,3,4 PARTE A

Ciao a tutti da Francesco Nano di Scuolasuono.it! Siamo arrivati alla seconda puntata del corso per tecnico del suono base: quest’oggi parleremo di microfoni e di tecniche di ripresa microfoniche.

Al solito, gli argomenti trattati, non intendono essere completi ed esaustivi ma, nello spirito di questo corso per tecnico del suono base gratuito, la trattazione verrà orientata in maniera che, i musicisti che per la prima volta si affacciano all’argomento recording, possano avere un’idea più precisa sull’argomento. Prima di entrare nel vivo della discussione desidero ricordarti che per ulteriori dubbi o se hai voglia di pormi delle domande puoi rispondere a questa discussione; inoltre, mi piacerebbe conoscere il tuo setup ed il tuo modo di lavorare quindi posta pure in risposta!

Infine, prima di entrare nel vivo della discussione desidero ricordarti che, ai piedi di questo articolo, troverai innumerevoli risorse multimediale dedicate a chi è realmente intenzionato a diventare tecnico del suono: tanto per citarne una... l'audio intervista ad Enrico La Falce, fonico storico di Jovanotti, ma ce ne sono anche altre...

Come sono solito fare partiamo con una domanda, la domanda tipica, quella che, chiunque si approcci al mondo della recording, prima o poi, non potrà fare a meno di porsi: che microfono devo comprare? Al solito, una domanda semplice, una risposta articolata… Il mondo dei microfoni e un mondo davvero molto vasto, esistono costruttori di ogni tipo, di ogni modello, di ogni categoria, di ogni pezzo ecc…. In mezzo a questa selva di microfoni l’importante è avere dei punti fissi, dei punti cardinali, con i quali effettuare le proprie scelte per evitare di sprecare denaro. La domanda di apertura ci conduce alla solita domanda che risiede un po’ più in profondità: cosa devo ottenere? Qual è lo scopo delle mie registrazioni?



Mettiamo subito in chiaro una cosa: ogni microfono ed ogni modello viene concepito dai costruttori per un determinato impiego. Ad esempio esistono microfoni per voce, microfoni per percussioni, microfoni per riprese di strumenti acustici, microfoni più adatti ai concerti o microfoni dedicati allo studio di registrazione.

Dal punto di vista della resa, quello che cambia, è la capacità di captare meglio suoni deboli o foriti (sensibilità) e la colorazione sonora (risposta in frequenza); ad esempio un microfono dinamico per voce tenderà ad eliminare i bassi e gli altissimi in funzione di una buona risposta sui medi, uno studiato per la cassa della batteria tenderà ad equalizzare il suono in maniera da far risaltare i bassi ed una porzione di medio alti, ecc… In sostanza, spesso, i costruttori tendono a progettare microfoni volutamente non “perfetti” per aiutare il fonico, già nello stadio embrionale della ripresa, ad ottenere un suono già in partenza il più gradevole possibile. Quello che spesso non si dice però è che, con un minimo di creatività… di necessità virtù! Nel mondo dell’audio è sempre vero tutto ed il contrario di tutto.

Ad esempio, un preziosissimo microfono a condensatore studiato per la voce, in determinati contesti, potrebbe restituire un suono di cassa di batteria particolarmente gratificante. In maniera simile, un microfono concepito per cabinet di chitarra elettrica potrebbe aiutarci a raggiungere un suono di voce unico, singolare, interessante. Partendo da questo presupposto possiamo dire che (e qui so bene di attirare il dissenso di molti miei colleghi) non sempre la scelta di un microfono risulta essere corretta se il microfono è, sulla carta, quello giusto o se è il più costoso. Ovviamente, uno studio di registrazione con determinati budget a disposizione deciderà di investire in una vasta gamma di microfoni, cercando di implementare il proprio parco microfoni in maniera da coprire la maggior parte delle esigenze. Nel caso degli home studio e dell’home recording però, il collo di bottiglia è sempre e comunque il budget. Bisogna infatti cercare di risparmiare il più possibile ed ottenere dei risultati che si avvicinino comunque al professionale. Ora, per un momento, mettiamo da parte queste considerazioni e parliamo di argomenti più tecnici: presto fonderemo le due sezioni dell’articolo…

Microfoni dinamici ed a condensatore:

“In natura” esistono diversi tipi di microfoni. Analizzare nel dettaglio ogni singolo tipo di microfono, in base alle classiche schematizzazioni che si utilizzano nei corsi per tecnico del suono professionali, richiede molte ore e molto approfondimento (nel corso per tecnico del suono avanzato di ScuolaSuono.it diverse ore vengono dedicate all’approfondimento ed alla comprensione dell’argomento microfoni analizzando a fondo le diverse categorizzazioni in maniera da scegliere sempre, in qualsiasi circostanza di ripresa, il microfono più adatto alle nostre esigenze). Tuttavia, riassumendo, possiamo dire che la classificazione più significativa, almeno a livello semiprofessionale, è quella che distingue i microfoni in base alla loro tipologia costruttiva.
La tipologia costruttiva è quella che analizzeremo più nel dettaglio in questo articolo; altre classificazioni ed il loro impiego pratico sono descritte all’interno del tutoria pdf “Riprendere il tuo live -L&R” che trovi a questa pagina: http://www.scuolasuono.it/home/corsi...l-tuo-live-lr/. La classica distinzione che si fa tra i microfoni dedicati alla registrazione audio e che si possono trovare in commercio è tra: “a condensatore” e “dinamici”. Questi due termini si riferiscono al principio con il quale l’elemento trasduttore trasforma la variazione di pressione acustica in variazione di segnale elettrico.

I più esperti non me ne vogliano, ma, in due righe, cercherò brevemente di spiegarne la differenza.



Nei microfoni a condensatore l’elemento trasduttore è, per chi se ne intende un minimo di elettronica, un condensatore piano a tutti gli effetti: due superfici piane, metalliche e diversamente polarizzate, vengono disposte in maniera parallela ad una distanza di qualche micron. Queste due superfici (le armature del condensatore piano) sono una un pezzetto metallico ancorato al corpo del microfono, l’altra una membrana metallica sottilissima, dell’ordine di qualche micron, posta ad una distanza altrettanto minima dall’altra armatura.

Con la variazione di pressione acustica che il suono produce nella quiete atmosfera, la sottilissima membrana si muove seguendo esattamente l’andamento che le molecole di aria attorno a lei compiono. Dal momento che le due armature sono caricate in maniera differente, senza entrare nei particolari, possiamo dire che, per il funzionamento del condensatore, una variazione di distanza tra le due armature equivale ad una variazione di tensione in uscita, il segnale audio che riflette l’andamento della pressione acustica, del suono insomma…



Non desidero addentrarmi ulteriormente nella trattazione del funzionamento del microfono condensatore, anche se secondo me è uno degli argomenti più interessanti della fonia, ma bisogna ricordare che, il segnale in uscita da questo tipo di trasduttore a condensatore è un segnale piccolissimo che necessita molto spesso di una forte amplificazione al fine di far “masticare” correttamente questo segnale dalle apparecchiature preposte a trattare segnali microfonici (i preamplificatori, come già detto nella lezione 1).

Lo stadio di amplificazione avviene, nella maggior parte dei casi, attraverso un amplificatore integrato all’interno del corpo del microfono. Questo componente è un componente attivo, quindi necessita di alimentazione. L’alimentazione viene convenzionalmente provvista attraverso lo stesso cavo microfonico che collega il microfono al preamplificatore. Un’alimentazione che scorre nel verso opposto rispetto al segnale microfonico parte dal preamplificatore per raggiungere la amplificatorino inserito nel corpo del microfono. Tale alimentazione viene definita Phantom Power o P 48v. In ogni mixer o nella maggior parte dei preamplificatori è presente infatti un pulsantino con una dicitura P 48 o simile.
Alteregoxxx is offline   Reply With Quote